PADANIA ACQUE PARTECIPA ALLA MANIFESTAZIONE LE INVASIONI BOTANICHE PRESSO I GIARDINI DI PIAZZA ROMA
Data:
26/04/22
Padania Acque partecipa alla manifestazione Le Invasioni Botaniche presso i giardini di piazza Roma
Acqua da valorizzare, salvaguardare e utilizzare in modo responsabile.
Padania Acque sarà presente alla manifestazione Le Invasioni Botaniche, quest’anno dedicata all’acqua, per sottolineare l’importanza della risorsa idrica e per parlare di qualità dell’acqua del rubinetto, di circolarità e del riuso dell’acqua e di sostenibilità ambientale.
«Partecipiamo alla manifestazione perché riteniamo sia un appuntamento importante per Cremona e per i cittadini per riflettere sul valore dell’acqua, bene comune e primario» - spiega l’Amministratore delegato di Padania Acque, Alessandro Lanfranchi.
«Un’occasione per incontrare le persone, promuovere il consumo dell’acqua del rubinetto, diffondere la cultura della sostenibilità idrica e del corretto utilizzo dell’acqua, da non sprecare, e che ci impegniamo a depurare e rigenerare. Padania Acque promuove, infatti, il riutilizzo delle acque reflue e meteoriche per usi civili e produttivi e dell’acqua depurata per fini agricoli e industriali. L’acqua - conclude l’A.D. Lanfranchi - è strettamente correlata al tema della sostenibilità ed è nostro dovere mettere in campo azioni sostenibili da un punto di vista ambientale, economico e sociale. Per questo motivo negli ultimi 5 anni, oltre a impiegare esclusivamente energia proveniente da fonti rinnovabili, ne abbiamo ridotto il consumo del 14,6% e abbiamo proseguito l’installazione capillare in tutto il territorio provinciale delle case dell’acqua che, nel 2021, hanno erogato 12 milioni di litri di acqua di rete con un risparmio di quasi 8 milioni di bottiglie di plastica da 1,5 litri».
Per tutto il weekend del 23 e 24 aprile il personale di Padania Acque sarà presente ai giardini di piazza Roma per distribuire la buona acqua di rete dalla postazione mobile affiancata dall’innovativa fontanella INvisible, il primo arredo urbano realizzato in digital fabrication nato dal contest promosso del gestore idrico Gruppo CAP Milano e progettato da Marzia Tolomei e Carlotta Antonietti, due designer del Politecnico di Milano. La fontanella del futuro sarà esposta per valorizzare e innovare uno dei simboli dell’acqua pubblica, le tradizionali vedovelle, punti di erogazione della nostra acqua di rete che popolano le nostre città.
Ultimo aggiornamento
26/04/22