Acqua del rubinetto o acqua minerale. Qual è la differenza?
Le principali differenze tra acqua potabile e acqua minerale riguardano la provenienza, la composizione e il trattamento. L’acqua potabile proviene da fonti naturali (per esempio acquiferi sotterranei, fiumi o laghi) o da reti idriche urbane. L’acqua minerale, invece, proviene da una fonte sotterranea naturale.
L’acqua potabile non ha una composizione fissa e può contenere eventuali sottoprodotti legati ai processi di trattamento adottati. L’acqua minerale, invece, contiene minerali naturali e oligoelementi in concentrazioni che variano a seconda della fonte. Le acque minerali vengono, infatti, classificate in base alla quantità di minerali disciolti (per esempio acqua “mineralizzata”, “ipo-minerale”, “ricca di minerali”, ecc.).
Infine, l’acqua potabile normalmente subisce trattamenti per renderla sicura e conforme agli standard di qualità definiti dalla normativa. Quella minerale di solito non viene trattata per essere poi sottoposta a processi di imbottigliamento che non ne alterano la sua composizione originale.
Ultimo aggiornamento
05/02/25