GOCCIA STORY E ACQUALAB: CONTINUA L’IMPEGNO DI PADANIA ACQUE PER LE SCUOLE CREMONESI CON I PROGETTI 2.0
Data:
29/11/21
Goccia Story e AcquaLab: continua l’impegno di Padania Acque per le scuole cremonesi con i progetti 2.0
Prosegue l’impegno di Padania Acque nei confronti degli studenti della provincia di Cremona per sensibilizzarli sul valore dell’acqua, risorsa fondamentale per la vita che deve essere tutelata, e sui temi legati alla sostenibilità.
Goccia Story e AcquaLab, i progetti che lo scorso anno hanno riscosso molto successo nelle scuole dell’infanzia e primaria della nostra provincia, anche grazie alla modalità 2.0 in linea con le limitazioni dovute all’emergenza Covid-19, sono disponibili anche quest’anno per tutti i bambini cremonesi che, tra gag divertenti e grafiche vivaci, impareranno perché è importante salvaguardare l’oro blu.
Goccia Story è il progetto educativo sviluppato da Padania Acque insieme alle società dell’idrico Acque Veronesi e Tea Mantova.
Attraverso tre diverse attività didattiche sotto forma di gioco i piccoli della scuola dell’infanzia apprenderanno i temi della sostenibilità ambientale, del rispetto dell’acqua e del suo corretto uso.
I giochi “Il Memory dell’acqua”, “Le buone pratiche” e “La storia dell’acqua”sono completamente fruibili online.
AcquaLabè un laboratorio didattico in modalità e-learning per i bambini della scuola primaria che andranno alla scoperta di tutti i segreti dell’acqua del rubinetto e del Servizio Idrico Integrato. Sette divertenti videolezioni, realizzate in collaborazione con La Compagnia dei Piccoli, e condotte da un team di esperti dell’acqua formato dalla mascotte Glu Glu e dai due scienziati Acqua Dotto (Andrea Migliorini) e dottor Pozzo (Mattia Cabrini), affrontano le differenti tematiche legate all’acqua e all’ambiente. In ogni puntata intervengono i dipendenti della società e professionisti qualificati ed esperti del settore per spiegare ai bambini il valore della risorsa acqua e la qualità dell’acqua di rete: la dott.ssa Annalisa Subacchi, biologo nutrizionista; il campione olimpico di canottaggio Simone Raineri; Maria Carmen Russo, presidente della Associazione As.SOS Africa Cremona e Silvia Rota, agronoma e responsabile progetti umanitari in Madagascar. I nostri piccoli amici possono così approfondire le conoscenze legate a questa risorsa essenziale: dalle sue proprietà chimico-fisiche e le caratteristiche nutrizionali e organolettiche - che la rendono buonissima da bere e ottima per la salute - al ciclo naturale dell’acqua fino al ciclo idrico integrato. Agli aspetti educativi si aggiunge infine un’interessante attività ludica con gli AcquaRebus, rebus a tema che sintetizzano i contenuti proposti nelle videolezioni.
COME ACCEDERE AI FORMAT DIGITALI?
L’iscrizione a Goccia Story e AcquaLab è gratuita e riservata agli insegnanti delle scuole dell’Infanzia e Primaria della provincia di Cremona. L’iscrizione dovrà effettuarsi entro e non oltre il 15 dicembre 2021 inviando una mail a comunicazione@padania-acque.it. L’Ufficio Comunicazione di Padania Acque fornirà tutte le istruzioni per accedere ai progetti educativi.
Per maggiori informazioni relative ai due percorsi educativi è possibile consultare il sito web di Padania Acque alla voce “Education”: https://www.padania-acque.it/it-IT/education-1.aspx
Ultimo aggiornamento
29/11/21