News

Il sopralluogo

Padania Acque vince il "Sustainability Impact Award" di Schneider Electric

Padania Acque ha ricevuto il prestigioso “premio Sustainability Impact” di Schneider Electric, leader globale nelle tecnologie industriali con oltre un milione di partner in più di 100 Paesi. Questo riconoscimento è stato conferito per l'implementazione di progetti innovativi e per i risultati eccellenti ottenuti in tre aree chiave: strategia di sostenibilità, digitalizzazione e decarbonizzazione.

La cerimonia di premiazione si è svolta il 14 aprile presso la Sala Convegni di Intesa Sanpaolo, situata nel prestigioso palazzo storico di piazza Belgioioso a Milano. Hanno partecipato l’Amministratore Delegato Alessandro Lanfranchi, il Direttore Generale Stefano Ottolini, il Direttore Tecnico Giovanni Sala e Federico Parizzi del team Qualità, Sostenibilità, Sicurezza e Ambiente di Padania Acque.

Il sopralluogo

Inaugurato il nuovo ufficio clienti di Padania Acque a Casalmaggiore

Venerdì 11 aprile è stato ufficialmente inaugurato il nuovo ufficio clienti di Padania Acque a Casalmaggiore, situato in piazza Garibaldi 54, presso la Galleria Gorni. L'ufficio è operativo dal 9 aprile, con orari di apertura lunedì, mercoledì e giovedì dalle 09:00 alle 12:00.

Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato il Presidente di Padania Acque, Cristian Chizzoli, l’Amministratore Delegato, Alessandro Lanfranchi, il sindaco di Casalmaggiore, Filippo Bongiovanni, il sindaco di Martignana di Po, Alessandro Gozzi, il sindaco di Spineda, Fabrizio Bonfatti Sabbioni, il sindaco di Casteldidone, Andrea Rivieri, e il vicesindaco di Torricella del Pizzo, Cristina Fadani.

Il sopralluogo

Torre de’ Picenardi: proseguono i lavori di realizzazione della Gronda Nord nella frazione di San Lorenzo de’ Picenardi

Questa nuova opera, finanziata dall’Ufficio d’Ambito della Provincia di Cremona tramite un contributo regionale di 500.000 euro, consentirà una gestione efficace delle acque piovane, che verranno deviate al di fuori del centro abitato.

I tecnici di Padania Acque lavoreranno nei prossimi due mesi per risagomare i fossi nella zona nord e realizzare nuove connessioni per deviare le acque irrigue e di colo che attraversano la frazione, con scavi che supereranno i 2 km.

Il sopralluogo

Dal 9 aprile l’ufficio clienti di Casalmaggiore si trasferisce in piazza Garibaldi 54 presso la Galleria Gorni

Da mercoledì 9 aprile 2025 sarà operativo in piazza Garibaldi 54, presso la Galleria Gorni, l’ufficio clienti di Padania Acque che viene quindi trasferito dalla ex sede di piazza Garibaldi 3.

Il nuovo ufficio, che presenta locali ampi e confortevoli per accogliere al meglio gli utenti e i cittadini, sarà aperto nei giorni di lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9:00 alle 12:00.

Padania Acque ricorda che tutti i servizi destinati ai clienti sono disponibili anche tramite pc, tablet e smartphone dallo Sportello online, fruibile 24 ore su 24 dal sito sol.padania-acque.it e accessibile anche mediante il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) e Carta di Identità Elettronica (CIE).

 

Il sopralluogo

Padania Acque protagonista della Task Force Italia per le risorse idriche

Il Direttore Generale Stefano Ottolini ha partecipato all'evento nazionale che ha riunito leader di aziende e istituzioni, alti rappresentanti del mondo politico, associativo e della ricerca, per mettere a terra soluzioni finalizzate al superamento dei problemi strutturali del sistema idrico italiano a partire dagli ambiti di intervento prioritari: siccità, gestione degli invasi, sprechi idrici, trattamento e riuso dell’acqua, riutilizzo delle acque reflue.

Stefano Ottolini è intervenuto nella tavola rotonda “Risorse idriche, siccità e gestione degli invasi: roadmap per una nuova gestione dell’acqua” per condividere le best practices adottate da Padania Acque per garantire un’equa distribuzione della risorsa e ottimizzarne il riutilizzo.

Il sopralluogo

Giornata Mondiale dell'Acqua 2025, Padania Acque contribuisce a preservare le risorse idriche per il futuro

Il tema scelto dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua 2025 è la “conservazione dei ghiacciai”, riserve naturali essenziali che immagazzinano e rilasciano acqua vitale per il consumo umano, l’agricoltura e la produzione di energia. Salvaguardare i ghiacciai e contrastarne il restringimento è dunque prioritario per il benessere delle persone, del Pianeta e per disporre di acqua potabile. Preservare le risorse idriche per il futuro è un impegno che vede in prima linea Padania Acque la cui mission, in qualità di gestore unico del Servizio Idrico Integrato dei 113 comuni della provincia di Cremona, è dare il più possibile valore all’acqua e proteggerla, assicurando un servizio di qualità.

Il sopralluogo

Giornata Mondiale dell’Acqua, il 22 Marzo grande festa al palazzetto del Centro Sportivo Stradivari di Cremona

Un’iniziativa che unisce sport e sostenibilità, dove i bambini dai 5 ai 12 anni e le loro famiglie potranno vivere un’esperienza unica attraverso laboratori tematici, giochi di minibasket, attività di trucca-bimbi e momenti di condivisione con le mascotte ufficiali delle due società. La festa, a ingresso gratuito, si terrà all’interno del palazzetto del Centro Sportivo Stradivari in via Milano e prenderà il via alle ore 10:30 con l’accoglienza, seguita dall’inizio dei giochi a stazioni alle 10:45. Alle 12:30 ci saranno i saluti finali e l’omaggio di gadget, mentre a chiudere l’evento sarà un momento conviviale con aperitivo alle 12:45.

Il sopralluogo

Emergenza Realdo Colombo di Cremona risolta in tempi record grazie alla collaborazione con Comune di Cremona, Provincia e Protezione Civile

La tempestiva risoluzione del guasto avvenuto nella mattina di mercoledì 19 marzo nell’ambito dei lavori di riqualificazione della Centrale Realdo Colombo e il celere ripristino della fornitura di acqua potabile in tutto il centro cittadino sono frutto del qualificato ed efficace lavoro svolto in sinergia dal personale tecnico di Padania Acque, dalle squadre di intervento, dall’Amministrazione comunale di Cremona e dai volontari della Protezione Civile dei gruppi di Cremona, Ostiano e Sospiro.

Il sopralluogo

“I gesti che salvano”, gemellaggio Cremona-Strasburgo all’insegna dell’acqua e dell’ecologia

Al centro del progetto europeo Erasmus del Liceo “D. Manin” di Cremona, che in questi giorni sta ospitando un gruppo di ragazzi del Liceo Marc Bloch di Strasburgo, ci sono anche l’acqua e la tutela dell’ambiente. I gesti che salvano, e come gli italiani e i francesi si prendono cura dell’ambiente, è il messaggio oggetto dell’incontro che si è svolto nel pomeriggio di martedì 11 marzo presso il salone dei Quadri del Comune.

Il sopralluogo

Padania Acque, con la posa di 140 misuratori di portata prosegue l’efficientamento della rete idrica della provincia di Cremona

L’installazione di 140 misuratori di portata, avviata dai tecnici dell’Esercizio Ingegneria di Padania Acque e che si svilupperà per i prossimi cinque mesi, rientra nel piano coordinato di azioni volte a migliorare l’efficienza e la resilienza di tutta la rete acquedottistica, pari a 2.242 km, a ridurre ulteriormente le perdite idriche e i consumi energetici, a incrementare la qualità dell’acqua erogata e a risparmiare la risorsa.

Il sopralluogo

Padania Acque inserita nella delegazione di alto livello di Copenhagen per delineare il futuro europeo del trattamento delle acque reflue

Un nuovo riconoscimento per il gestore unico dell’idrico cremonese chiamato a far parte della delegazione di alto livello promossa dai Ministeri degli Affari Esteri e dell’Ambiente della Danimarca, e composta da decision maker e manager europei dei servizi idrici, delegazioni governative, agenzie ambientali e portatori di interesse nel settore della gestione delle acque reflue.

Il sopralluogo

Rivolta d'Adda, Casaletto di Sopra e Capralba. Al via i lavori del Progetto E.A.S.I. Efficientamento Reti tramite Sistema Acquedottistico Integrato

I tecnici di Padania Acque effettueranno l’installazione di alcuni misuratori di portata, una strumentazione che consentirà di regolare le pressioni di esercizio e di ricercare le perdite occulte migliorando l’efficienza del servizio erogato ai cittadini. Previste brevi e temporanee interruzioni del servizio idrico nei comuni.

Il sopralluogo

Indagine sul servizio 2024: cittadini molto soddisfatti della qualità e dell’efficienza del Servizio Idrico Integrato in provincia di Cremona e i giovani preferiscono l’acqua del rubinetto

Nel corso del 2024 Padania Acque ha condotto una duplice indagine sul servizio coinvolgendo circa 1.800 studenti delle scuole superiori e oltre 900 cittadini del territorio provinciale. Dalla ricerca è emerso che i cittadini sono molto soddisfatti del servizio erogato e che l’88,4% dei giovani bevono quotidianamente l’acqua di rete erogata dai rubinetti, dalle case dell’acqua e dalle fontanelle.

Il sopralluogo

“La buona gestione e il buon governo delle aziende di servizi pubblici”, presentato il libro che dedica un capitolo a Padania Acque

Padania Acque fa scuola in tema di gestione efficiente del Servizio Idrico Integrato. Il percorso virtuoso di sviluppo del governo del sistema idrico cremonese è stato oggetto della ricerca curata e coordinata da Giulia Romano, professoressa associata di Business Administration, Corporate Governance, Economy of Public Services and Regulation dell’Università di Pisa.