Come leggere la bolletta
Per agevolare l’utente nell’individuazione e nella lettura delle principali informazioni all’interno della bolletta, di seguito ne riportiamo una rappresentazione tipo, con una breve descrizione delle sezioni in essa contenute.
1.Identificativo utente
Codice cliente/progressivo/gruppo: codice identificativo dell’utenza da citare in ogni comunicazione
Codice fornitura: da utilizzare per comunicare l’autolettura
2. Indirizzo di recapito della bolletta
Destinatario e indirizzo a cui recapitare la bolletta
3. Dati intestatario
Persona fisica o giuridica intestataria del contratto di fornitura
4. Dati fornitura
Ubicazione della fornitura
Matricola contatore
Tipologia di utilizzo
Numero famiglie/unità immobiliari
Numero componenti familiari
Utenza servita/non servita da impianto di depurazione
5. Grafico consumi
Consumi medi giornalieri espressi in metri cubi e riferiti alle ultime 4 letture/autoletture rilevate
6. Come comunicare con Padania Acque S.p.A.
Numero verde servizio clienti
Numero verde pronto intervento
Riferimento sito e indirizzi e-mail
Sportelli e orari
7. Dati della bolletta
Numero (o Identificativo della bolletta): tipo/anno/numero fattura.
Periodo (di bollettazione): anno emissione bolletta e progressivo bolletta emessa nell’anno
Tipo: la bolletta può essere di diverse tipologie
Queste sono essenzialmente tre:
- Acconto, calcolata su consumi stimati in funzione del Consumo medio annuo;
- Conguaglio, calcolata sui consumi effettivi basati su letture reali rilevate da Padania Acque S.p.A. o comunicate dall'utente;
- Mista, calcolata su consumi effettivi e stimati.
Totale da pagare: importo fatturato
Entro il: scadenza entro cui pagare la bolletta
Modalità di pagamento: la bolletta può essere domiciliata oppure pagata tramite avviso PagoPA
Messaggi relativi alla situazione contabile: in caso di insoluti sono dettagliate le bollette non pagate
8. Servizi fatturati
Riepilogo delle voci fatturate per quote fisse, quote variabili per tipologia di servizio (acquedotto, fognatura e depurazione), oneri di perequazione (componenti UI) e imposte (IVA)
9. Consumi fatturati
In questa sezione vengono indicati:
- consumo totale del periodo (effettivo più stima);
- consumo stimato bella bolletta precedente;
- consumo fatturato nella bolletta;
- consumo medio annuo dell’anno corrente;
- consumo medio annuo dell’anno successivo.
10. Numero verde autolettura
Indicazione del periodo in cui comunicare l’autolettura
11. Letture e consumi del periodo
Matricola contatore
Date in cui sono state rilevate/comunicate le letture
Giorni intercorsi tra la lettura iniziale e quella finale del periodo calcolato
Lettura rilevata: se stimata, non viene esposta la lettura ma solo il consumo calcolato
Consumi relativi a ogni data di lettura
Tipo lettura che può essere RILEVATA/STIMATA, INIZIALE/CESSAZIONE.
Tipo di acquisizione della lettura
12. Dettaglio della bolletta
In questa tabella riepilogativa vengono indicati i periodi, le quantità per fascia, le tariffe e l'IVA applicata per ogni voce che determina l'importo della bolletta e le eventuali detrazioni per acconti calcolati sulla bolletta precedente.
13. Riepilogo importi
Sono presenti il totale imponibile, il totale IVA e il totale fattura
Ultimo aggiornamento
12/02/25